Referendum 8-9 giugno 2025: trasporto al seggio degli elettori con disabilità, voto assistito, voto domiciliare, elettori ricoverati

Modalità per richiedere il trasporto al seggio degli elettori portatori di disabilità, modalità per l'esercizio del voto assistito, modalità per la richiesta di voto domiciliare nei casi previsti dalla legge e indicazioni utili agli elettori ricoverati
Data:

15/05/2025

Tempo di lettura:

15 min

© *** - Licenza sconosciuta

Descrizione

Servizio trasporto al seggio per persone con disabilità

Il Comune organizza un servizio di trasporto appositamente destinato ai portatori di disabilità per consentire loro di raggiungere la sede del seggio elettorale di appartenenza.

Gli interessati dovranno contattare, entro la mattinata di venerdì 6 giugno 2025, l’ufficio elettorale del Comune, telefonicamente (0341.639.260-261-223-224) oppure via mail demografici@comune.calolziocorte.lc.it

Elettori non trasportabili: voto domiciliare

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione risulti possibile solo con autoambulanza, e gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dal luogo di dimora, sono ammessi al voto al proprio domicilio.

Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Comune una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano (vedi modello allegato), cui allegare la prevista certificazione medica e una copia della tessera elettorale.

ASST Lecco ha comunicato che i certificati medici per l’esercizio del voto a domicilio saranno rilasciati, su richiesta, direttamente dal medico che effettua gli accessi nell’abitazione, per gli assistiti in carico con un piano di cura, oppure dai medici della S.S.D. Medicina Legale richiedendone l’intervento alla segreteria al numero 0341.253831 (Distretto di Lecco) o 039.5916274 (Distretto di Merate), dal lunedì al venerdì, dalle 09.30 alle 12.30.

Si ricorda che, nel caso sia indicato dal medico, l'elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore. 

Il termine per la richiesta di voto domiciliare è fissato dalla legge per lunedì 19 maggio 2025, tuttavia, in un'ottica di garanzia del diritto di voto, compatibilmente con tutte le esigenze organizzative del sistema, potranno essere valutate anche istanze pervenute successivamente.

Voto assistito: elettori che necessitano di assistenza in cabina

Gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto, possono esercitare il loro diritto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia o di altro elettore liberamente scelto. Quando l'impedimento non sia evidente, esso potrà essere dimostrato con un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’ATS. L'impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell'elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica dell'elettore stesso.

Coloro che siano in possesso di libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell'Interno in favore di ciechi civili per cecità assoluta ovvero siano titolari di tessera elettorale su cui è già stato apposto il simbolo o codice per il diritto di voto assistito (AVD) non necessitano di alcuna certificazione medica.

ASST Lecco ha comunicato che, in concomitanza della consultazione referendaria, il rilascio dei certificati avrà luogo presso gli ambulatori dei presidi distrettuali della S.S.D. Medicina Legale, senza prenotazione, secondo il calendario allegato.

In casi eccezionali di effettivo impedimento dell’elettore nel recarsi presso gli ambulatori, la certificazione potrà essere rilasciata direttamente dal medico del Dipartimento delle Fragilità che effettua gli accessi in abitazione, per gli assistiti in carico con un piano di cura, oppure negli altri casi, dai medici della S.S.D. Medicina Legale, richiedendone l’intervento a domicilio alla segreteria al numero 0341.253831 (Distretto di Lecco) o 039.5916274 (Distretto di Merate), dal lunedì al venerdì, dalle 09.30 alle 12.30.

Gli elettori in possesso di certificazione medica di ammissione al voto assistito con caratteristiche di permanenza, possono richiedere, utilizzando il modello allegato, l’apposizione dell’apposita dicitura (AVD) sulla tessera elettorale, contattando l’ufficio elettorale del Comune telefonicamente (0341.639.260-261-223-224) oppure via mail demografici@comune.calolziocorte.lc.it

ASST Lecco ha comunicato che, nel caso di oggettiva necessità intervenuta, domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, potrà essere contattato il medico reperibile della S.S.D. Medicina Legale, chiamando, il centralino dell’Ospedale di Bellano al n. 0341.829.111. 

Elettori ricoverati: esercizio del diritto di voto nel luogo di degenza

Gli elettori ricoverati posso esercitare il diritto di voto nel luogo di degenza. I ricoverati dovranno far pervenire al Comune di iscrizione nelle liste elettorali richiesta di esercitare il voto nella struttura di ricovero, attraverso la direzione sanitaria della struttura stessa. Per votare, l'elettore ricoverato deve essere in possesso della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento.

A cura di

Elettorale

L’Ufficio Elettorale cura la tenuta delle liste elettorali, il rilascio delle tessere e l’organizzazione delle consultazioni nel Comune di Calolziocorte

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/05/2025 18:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito