Trasmissione al Prefetto - ricorsi CDS

  • Servizio attivo

Trasmissione al Prefetto - ricorsi CDS

A chi è rivolto

Il conducente (trasgressore) e/o il proprietario del veicolo (o uno degli altri soggetti di cui all'art. 196 C.d.S.), al quale è stata contestata una violazione delle disposizioni del Codice della Strada, che ritiene ingiusto o errato l'accertamento (cd. "multa" o "contravvenzione"). Non è ammissibile il ricorso al Prefetto presentato da soggetto che assuma la qualità di conducente del veicolo al tempo della rilevazione dell'illecito, ma che non risulti destinatario di contestazione immediata o di notificazione del verbale di accertamento (cioè non sia né conducente né proprietario del veicolo), a meno che il conducente, prima o contestualmente alla presentazione del ricorso, non abbia sottoscritto ed inviato la dichiarazione dei dati del conducente al Comando accertatore. Solo in questo caso è quindi ammesso che il conducente possa proporre ricorso se non immediatamente identificato.

Calolziocorte

Come fare

  • direttamente in via telematica : accedendo ai servizi online del Comune di Calolziocorte (autenticandosi con SPID, CIE);
  • via e-mail o PEC all’indirizzo calolziocorte@legalmail.it (abilitato alla ricezione sia di posta elettronica certificata sia di posta elettronica non certificata) unitamente a copia del documento di riconoscimento del sottoscrittore
  • via raccomandata a/r o via fax al numero 0341.639259 unitamente a copia del documento di riconoscimento del sottoscrittore.

Prenotazione appuntamento online

Cosa si ottiene

Ricorso CDS

Tempi e scadenze

//

Accedi al servizio

Comune di Calolziocorte

Il palazzo storico sede del comune

Piazza Vittorio Veneto 13 23801 Calolziocorte

Orari al pubblico:

Per:

- accedere al servizio SUAP (in tutti gli orari di apertura al pubblico)

- accedere al servizio Edilizia Privata (nei giorni di lunedì e giovedì negli orari di apertura al pubblico) 

è obbligatorio prendere appuntamento da concordare con l’ufficio stesso telefonicamente o per email oppure direttamente online: Link per prenotare il tuo appuntamento online 

Per richiedere un colloquio con gli Assistenti Sociali (in tutti gli orari di apertura al pubblico) è obbligatorio prendere appuntamento con l'ufficio stesso telefonicamente o per email.

Per le carte d’identità (CIE) è obbligatoria la prenotazione tramite l'agenda ministeriale al link https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/  .
Dalla stessa agenda è anche possibile modificare o  cancellare l'appuntamento.

Si raccomanda di rispettare gli orari concordati.

L’ufficio anagrafe ha inoltre attivato uno sportello telefonico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 12.00 al numero 0341/639225

Lun
14.30-17:30
Mar
08:30-14:30
Mer
Chiuso
Gio
09:30-12:30
Ven
Chiuso (tranne Uff. Protocollo 09:00-12:00)
Valido dal 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito