SPID

  • Servizio attivo

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale, la soluzione che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale

A chi è rivolto

SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che ti permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Oggi le nostre credenziali digitali sono diverse per ogni servizio a cui accediamo e una drastica riduzione del loro numero porta ad una semplificazione della vita del cittadino e a una maggiore sicurezza.

Vantaggi per i cittadini e la pubblica amministrazione

SPID consente alla Pubblica Amministrazione di abbandonare i servizi di autenticazione gestiti localmente, risparmiando quindi su questi costi sia in termini di manutenzione che di lavoro necessario per il rilascio di credenziali; inoltre la qualità dell’identificazione fornita da SPID è normalmente superiore e garantisce anche la PA stessa durante l’erogazione di servizi.

Il cittadino ha l’opportunità di avere un solo set di credenziali, che può utilizzare con tutti i servizi della Pubblica Amministrazione e che assicurano, tra l’altro, una maggiore sicurezza, specialmente quando si utilizzano i Livelli 2 e 3 di SPID. Inoltre, al contrario di altri sistemi diffusi di login, SPID garantisce che ogni servizio collegato riceva sempre e solo le informazioni minime necessarie per la fornitura del servizio senza condividere con altri le informazioni sull’utilizzo, garantendo quindi la privacy dei cittadini. Infine, una identità SPID potrà essere utilizzata per accedere anche a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione di tutti i paesi membri dell’Unione Europea..

Calolziocorte

Cosa serve

Modulistica

Cosa si ottiene

SPID

Tempi e scadenze

//

Accedi al servizio

Comune di Calolziocorte

Il palazzo storico sede del comune

Piazza Vittorio Veneto 13 23801 Calolziocorte

Orari al pubblico:

Per:

- accedere al servizio SUAP (in tutti gli orari di apertura al pubblico)

- accedere al servizio Edilizia Privata (nei giorni di lunedì e giovedì negli orari di apertura al pubblico) 

è obbligatorio prendere appuntamento da concordare con l’ufficio stesso telefonicamente o per email oppure direttamente online: Link per prenotare il tuo appuntamento online 

Per richiedere un colloquio con gli Assistenti Sociali (in tutti gli orari di apertura al pubblico) è obbligatorio prendere appuntamento con l'ufficio stesso telefonicamente o per email.

Per le carte d’identità (CIE) è obbligatoria la prenotazione tramite l'agenda ministeriale al link https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/  .
Dalla stessa agenda è anche possibile modificare o  cancellare l'appuntamento.

Si raccomanda di rispettare gli orari concordati.

L’ufficio anagrafe ha inoltre attivato uno sportello telefonico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 12.00 al numero 0341/639225

Lun
14.30-17:30
Mar
08:30-14:30
Mer
Chiuso
Gio
09:30-12:30
Ven
Chiuso (tranne Uff. Protocollo 09:00-12:00)
Valido dal 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito