Manifestazione di sorte locali

  • Servizio attivo

Manifestazione di sorte locali

A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Calolziocorte

Descrizione

Per manifestazioni di sorte locali si intendono lotterie, pesche o banchi di beneficenza e tombole.

LOTTERIA: manifestazione effettuata con vendita di biglietti staccati da registri a matrice, concorrenti ad uno o più premi secondo l'ordine di estrazione.

PESCA O BANCO DI BENEFICENZA: manifestazione sorte effettuata con vendita di biglietti e che non si presta per l'emissione dei biglietti a matrice, una parte dei biglietti è abbinata ai premi in palio.

TOMBOLA: manifestazione effettuata con l'utilizzo di cartelle portanti una data quantità di numeri, dal numero 1 al 90, con premi assegnati alle cartelle nelle quali, all'estrazione dei numeri, per prime si sono verificate le combinazioni stabilite Le manifestazioni di sorte locali possono essere promosse solo da: enti morali, associazioni, comitati senza fini di lucro, con scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi partiti e movimenti politici, purchè nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi

Come fare

  • direttamente in via telematica : accedendo ai servizi online del Comune di Calolziocorte (autenticandosi con SPID, CIE);
  • via e-mail o PEC all’indirizzo calolziocorte@legalmail.it (abilitato alla ricezione sia di posta elettronica certificata sia di posta elettronica non certificata) unitamente a copia del documento di riconoscimento del sottoscrittore
  • via raccomandata a/r o via fax al numero 0341.639259 unitamente a copia del documento di riconoscimento del sottoscrittore.

Cosa serve

Documentazione da presentare
  1. Fotocopia di un documento di identità del firmatario, qualora la sottoscrizione non sia apposta in presenza del funzionario comunale incaricato del ricevimento della comunicazione (art. 38 del D.P.R. 445/2000).
  2. In caso di associazione volontaria o di comitato: fotocopia dell'atto costitutivo, dello statuto e dell'atto attestante i poteri del rappresentante legale. Questi documenti possono essere omessi se l'ente pubblico ne é già in possesso e non sono intervenute modifiche; Solo per le lotterie aggiungere :
    a) Regolamento della manifestazione contenente:
        1. Quantità e natura dei premi
        2. Quantità e prezzo di vendita dei biglietti
        3. Luogo in cui sono esposti i premi
        4. Luogo e tempo fissati per l'estrazione e la consegna dei premi ai vincitori.
    b) Domanda di affissione all'Albo Pretorio dell'Avviso di svolgimento della manifestazione

Solo per le tombole aggiungere:

a) Regolamento della manifestazione contenente:

  1. Specificazione dei premi, prezzo di ciascuna cartella;
  2. Prezzo di ciascuna cartella.

b) Attestazione di versamento della cauzione in misura pari al valore complessivo dei premi promessi (determinato in base al prezzo di acquisto o, in mancanza, al valore normale degli stessi). La cauzione deve essere prestata a favore del Comune e deve avere scadenza non inferiore a tre mesi dalla data di estrazione. Essa può essere prestata mediante deposito di denaro o titoli di Stato o garantiti dallo Stato, al valore di borsa, presso la Tesoreria provinciale o mediante fidejussione bancaria o assicurativa in bollo con autentica della firma del fidejussore. La fidejussione assicurativa deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richesta del Comune.

c) Domanda di affissione all'Albo Pretorio dell'Avviso di svolgimento della manifestazione

Modulo di manifestazioni di sorte locali

Comunicazione di organizzazione di lotteria, tombola o pesca di beneficenza
Da presentare almeno trenta giorni prima dell'inizio della manifestazione di sorte locale

Cosa si ottiene

Autorizzazione manifestazione di sorte locali

Tempi e scadenze

15 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Comune di Calolziocorte

Il palazzo storico sede del comune

Piazza Vittorio Veneto 13 23801 Calolziocorte

Orari al pubblico:

Per:

- accedere al servizio SUAP (in tutti gli orari di apertura al pubblico)

- accedere al servizio Edilizia Privata (nei giorni di lunedì e giovedì negli orari di apertura al pubblico) 

è obbligatorio prendere appuntamento da concordare con l’ufficio stesso telefonicamente o per email oppure direttamente online: Link per prenotare il tuo appuntamento online 

Per richiedere un colloquio con gli Assistenti Sociali (in tutti gli orari di apertura al pubblico) è obbligatorio prendere appuntamento con l'ufficio stesso telefonicamente o per email.

Per le carte d’identità (CIE) è obbligatoria la prenotazione tramite l'agenda ministeriale al link https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/  .
Dalla stessa agenda è anche possibile modificare o  cancellare l'appuntamento.

Si raccomanda di rispettare gli orari concordati.

L’ufficio anagrafe ha inoltre attivato uno sportello telefonico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 12.00 al numero 0341/639225

Lun
14.30-17:30
Mar
08:30-14:30
Mer
Chiuso
Gio
09:30-12:30
Ven
Chiuso (tranne Uff. Protocollo 09:00-12:00)
Valido dal 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito