Firma digitale

  • Servizio attivo

Firma digitale

A chi è rivolto

La Firma Digitale è l'equivalente informatico di una tradizionale firma autografa apposta su carta e ha le seguenti caratteristiche:

  • Autenticità: La firma digitale garantisce l’identità del sottoscrittore
  • Integrità: La firma digitale assicura che il documento non sia stato modificato dopo la sottoscrizione
  • Validità legale: La firma digitale attribuisce piena validità legale al documento firmato

L’utilizzo della Firma Digitale permette quindi di snellire significativamente i rapporti tra Pubbliche Amministrazioni, i cittadini o le imprese, riducendo drasticamente la gestione in forma cartacea dei documenti. È possibile firmare digitalmente  qualsiasi documento elettronico, come ad esempio fatture, comunicazioni alle PA, visure camerali, contratti, etc.

La Firma Digitale è costituita da un dispositivo (smart card o chiavetta USB) che contiene un certificato digitale di sottoscrizione, tramite il quale il titolare può firmare digitalmente i propri documenti.

Calolziocorte

Come fare

Hai ricevuto un messaggio di posta elettronica avente come allegato un file con estensione p7m e non sai né di cosa si tratta né come fare per poterlo leggere?

Per aprire i file p7m puoi avvalerti di alcuni software appositamente ideati per lo scopo in questione. Sono tutti (o quasi) multi-piattaforma, quindi puoi usarli su Windows, macOS e Linux senza alcun tipo di problema e a costo zero; alcuni esempi sono:

  • GoSign: Per scaricare il software in questione, raggiungi il sito Web ufficiale   e fai clic sul tasto Download in prossimità del sistema operativo in uso sul tuo computer, per scaricare il file d’installazione. Fai quindi doppio clic su di esso e, su Windows, accetta i termini di licenza, premi sul tasto Installa e poi su Fine.
  • Aruba Sign : Per effettuarne il download sul tuo computer, collegati alla pagina per il download del programma  , clicca sulla dicitura Software di firma ArubaSign e premi sul bottone Scarica il software in corrispondenza del sistema operativo in uso sul tuo computer.

Cosa serve

Modulistica

Cosa si ottiene

Firma digitale

Tempi e scadenze

//

Accedi al servizio

Comune di Calolziocorte

Il palazzo storico sede del comune

Piazza Vittorio Veneto 13 23801 Calolziocorte

Orari al pubblico:

Per:

- accedere al servizio SUAP (in tutti gli orari di apertura al pubblico)

- accedere al servizio Edilizia Privata (nei giorni di lunedì e giovedì negli orari di apertura al pubblico) 

è obbligatorio prendere appuntamento da concordare con l’ufficio stesso telefonicamente o per email oppure direttamente online: Link per prenotare il tuo appuntamento online 

Per richiedere un colloquio con gli Assistenti Sociali (in tutti gli orari di apertura al pubblico) è obbligatorio prendere appuntamento con l'ufficio stesso telefonicamente o per email.

Per le carte d’identità (CIE) è obbligatoria la prenotazione tramite l'agenda ministeriale al link https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/  .
Dalla stessa agenda è anche possibile modificare o  cancellare l'appuntamento.

Si raccomanda di rispettare gli orari concordati.

L’ufficio anagrafe ha inoltre attivato uno sportello telefonico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 12.00 al numero 0341/639225

Lun
14.30-17:30
Mar
08:30-14:30
Mer
Chiuso
Gio
09:30-12:30
Ven
Chiuso (tranne Uff. Protocollo 09:00-12:00)
Valido dal 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito