Certificati anagrafici (es. residenza, stato di famiglia, stato libero …)

  • Servizio attivo

Certificati anagrafici (es. residenza, stato di famiglia, stato libero …)

A chi è rivolto

I cittadini possono acquisire in totale autonomia i certificati anagrafici attraverso il portale dell'Anagrafe Nazionale (ANPR). Occorre accedere al sito di ANPR   e selezionare "Accedi ai Servizi al Cittadino". Dopo essersi autenticati, si avrà accesso alle funzionalità della piattaforma. Possono essere richiesti i certificati di uso più comune (es. residenza, famiglia, stato libero, cittadinanza, esistenza in vita, anagrafico di nascita o di matrimonio) per sé stessi e per i membri della propria famiglia. Nel caso di certificato in bollo, il pagamento verrà effettuato direttamente online attraverso il sistema PagoPA.

Calolziocorte

Descrizione

Il Comune rilascia attraverso l’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) i certificati anagrafici di stato di famiglia, residenza, cittadinanza, esistenza in vita, stato civile, stato libero e altri eventualmente disponibili. I certificati sono rilasciabili qualora non ricorrano divieti di comunicazione di dati, stabiliti da speciali disposizioni di legge, e previa identificazione del richiedente. I certificati possono essere rilasciati anche nel caso in cui la persona, cui i certificati si riferiscono, risieda in un Comune diverso.

Le certificazioni anagrafiche hanno validità di tre mesi dalla data di rilascio.

Il Comune, previa motivata richiesta, rilascia, inoltre, certificati anagrafici attestanti situazioni anagrafiche pregresse.

I certificati anagrafici scontano, di regola, l’imposta di bollo da Euro 16,00 salvo i casi di esenzione esplicitamente consentiti dalla legge (consultare tabella dei costi sottostante)

I certificati storici che comportano ricerca d’archivio, oltre all’imposta di bollo, se dovuta, sono soggetti al pagamento dei diritti di segreteria nella misura di Euro 5,16 (o Euro 2,58 se il rilascio avviene in esenzione) per ciascun nominativo presente in certificazione.

Dal 2012, le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi devono acquisire d’ufficio tutte le informazioni inerenti il contenuto dei certificati o possono avvalersi dell’autocertificazione. I certificati, pertanto, saranno utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra privati e dovranno riportare, pena la loro nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi". Dal 15 settembre 2020, inoltre, anche i privati sono tenuti ad accettare le autocertificazioni, potendone, se autorizzati, richiedere il controllo del contenuto all'Amministrazione competente. La produzione di certificati, ormai, limitata ai pochi casi nei quali non è possibile ricorrere alle misure di semplificazione. Per tutti gli altri casi il certificato è sostituito con l’autocertificazione 

Come fare

Come si richiedono direttamente online (in esenzione e in bollo)

I cittadini possono acquisire in totale autonomia i certificati anagrafici attraverso il portale dell'Anagrafe Nazionale (ANPR). Occorre accedere al sito di ANPR e selezionare "Accedi ai Servizi al Cittadino". Dopo essersi autenticati, si avrà accesso alle funzionalità della piattaforma. Possono essere richiesti i certificati di uso più comune (es. residenza, famiglia, stato libero, cittadinanza, esistenza in vita, anagrafico di nascita o di matrimonio) per sé stessi e per i membri della propria famiglia. Nel caso di certificato in bollo, il pagamento verrà effettuato direttamente online attraverso il sistema PagoPA.

Come si richiedono via email/PEC (solo certificati in esenzione da bollo)

I certificati non soggetti ad imposta di bollo possono essere richiesti dai cittadini o dai professionisti inoltrando una e-mail o PEC all’indirizzo calolziocorte@legalmail.it (abilitato alla ricezione sia di posta elettronica certificata sia di mail non certificate), allegando:

  • copia del documento di riconoscimento del richiedente;

Come si richiedono allo sportello
I certificati vengono rilasciati allo sportello previa identificazione del richiedente. All’atto della richiesta occorre produrre la marca da bollo (contrassegno telematico) ove richiesta, sulla base delle indicazioni di cui alla tabella sottostante. L’ufficio potrebbe richiedere di formalizzare, al momento, l’istanza di rilascio in forma scritta.

Come si richiedono via posta
I certificati possono essere richiesti dai cittadini o dai professionisti inoltrando, attraverso il servizio postale, una richiesta a cui occorre allegare:

  • copia del documento di riconoscimento del richiedente;
  • marca da bollo (contrassegno telematico), se necessaria sulla base delle indicazioni riportate nella tabella riportata sopra;
  • busta preaffrancata per l’inoltro del documento richiesto.

Come si richiedono i certificati che richiedono ricerche d’archivio

I certificati che richiedono una ricerca d’archivio possono essere richiesti dai cittadini o dai professionisti inoltrando una e-mail o PEC all’indirizzo calolziocorte@legalmail.it (abilitato alla ricezione sia di posta elettronica certificata sia di mail non certificate), a cui deve essere allegata copia del documento di riconoscimento del richiedente. Nella richiesta occorre specificare un numero di telefono/mail per consentire all’ufficio di fornire le indicazioni relative al costo e alla modalità di ritiro del certificato, una volta che lo stesso sarà predisposto (normalmente occorrono 30 giorni).

Cosa serve

  • copia del documento di riconoscimento del richiedente;
  • marca da bollo (contrassegno telematico), se necessaria sulla base delle indicazioni riportate nella tabella riportata sopra;
  • busta preaffrancata per l’inoltro del documento richiesto.

Cosa si ottiene

Certificati anagrafici

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Bollo

16,00 Euro

per Tutti gli usi consentiti dalla legge

Esente

GRATUITO

per uso certificato Processuale – notifica atti giudiziari (art. 18 DPR 115/2002)

Esente

GRATUITO

(per uso certificato Societa’ sportive (art. 8-bis, tabella all. B, DPR 642/1972)

Esente

GRATUITO

per uso certificato Interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno (art. 13, tabella all. B, DPR 642/1972)

Esente

GRATUITO

per uso certificato Pensione estera (art. 9, tabella all. B, DPR 642/1972)

Esente

GRATUITO

(per uso certificato Separazione, divorzio (art. 19 L. 74/1987)

Esente

GRATUITO

(per uso certificato C.T.U. – Curatore fallimentare (art. 16, tab. all. B, DPR 642/1972)

Esente

GRATUITO

per uso certificato Adozione, affidamento, tutela minori (art. 13, tab. all.B, DPR 642/1972 e art. 82 l. 184/1983)

Esente

GRATUITO

(per uso certificato ONLUS (art. 27-bis, tabella all. B, DPR 642/1972)

GRATUITO

GRATUITO

Accedi al servizio

Comune di Calolziocorte

Il palazzo storico sede del comune

Piazza Vittorio Veneto 13 23801 Calolziocorte

Orari al pubblico:

Per:

- accedere al servizio SUAP (in tutti gli orari di apertura al pubblico)

- accedere al servizio Edilizia Privata (nei giorni di lunedì e giovedì negli orari di apertura al pubblico) 

è obbligatorio prendere appuntamento da concordare con l’ufficio stesso telefonicamente o per email oppure direttamente online: Link per prenotare il tuo appuntamento online 

Per richiedere un colloquio con gli Assistenti Sociali (in tutti gli orari di apertura al pubblico) è obbligatorio prendere appuntamento con l'ufficio stesso telefonicamente o per email.

Per le carte d’identità (CIE) è obbligatoria la prenotazione tramite l'agenda ministeriale al link https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/  .
Dalla stessa agenda è anche possibile modificare o  cancellare l'appuntamento.

Si raccomanda di rispettare gli orari concordati.

L’ufficio anagrafe ha inoltre attivato uno sportello telefonico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 12.00 al numero 0341/639225

Lun
14.30-17:30
Mar
08:30-14:30
Mer
Chiuso
Gio
09:30-12:30
Ven
Chiuso (tranne Uff. Protocollo 09:00-12:00)
Valido dal 01/01/2024

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito