La carta d’identità è il documento personale che attesta l’identità del cittadino. Viene rilasciata di regola dal Comune di residenza, su richiesta, sia ai cittadini italiani, sia ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti.
Ai cittadini stranieri (anche di Paesi appartenenti all’Unione europea) viene rilasciato un documento di identità non valido ai fini dell’espatrio.
Calolziocorte
Descrizione
La carta d'identità è rilasciata, di regola in formato elettronico (Carta d’Identità Elettronica – CIE): è realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un'elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Oltre all'impiego ai fini dell'identificazione, la nuova carta d'identità elettronica può essere utilizzata, attraverso apposita applicazione, per l'accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero dell'Interno
Il Comune di Calolziocorte, salvo casi particolari, rilascia esclusivamente la Carta d’Identità Elettronica.
Le carte d'identità cartacee già in possesso dei cittadini continueranno ad aver validità sino alla loro naturale scadenza (stampata sul retro della stessa).
Modi e tempi di rilascio
La carta non verrà rilasciata immediatamente dal Comune. Al cittadino viene rilasciata una ricevuta con fotografia, munita di codice QR di sicurezza, valida come documento di riconoscimento provvisorio solo sul territorio nazionale. La ricevuta viene rilasciata immediatamente solo nel caso di pagamento elettronico con carte. La CIE verrà stampata e spedita a mezzo corriere, a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, di regola all’indirizzo di residenza del cittadino (è consentito anche indicare il nominativo di una persona incaricata al ritiro). In alternativa è possibile richiedere la consegna in Municipio per il successivo ritiro del cittadino. In questo caso occorre presentarsi personalmente, muniti della ricevuta rilasciata dall'anagrafe.
La consegna avviene, di regola, in sei giorni lavorativi dalla richiesta. Il cittadino può conoscere lo stato di spedizione della carta e verificare l’autenticità della ricevuta in proprio possesso inquadrando il codice QR stampato sulla ricevuta. In alternativa potrà seguire lo stato della spedizione anche inserendo, sulle pagine web indicate, il numero di tracciamento o i dati del documento.
Quanto dura
La scadenza della nuova carta elettronica è la medesima della “vecchia” cartacea:
10 anni per i maggiorenni;
5 anni per i minori da 3 a 18 anni;
3 anni per i minori con meno di 3 anni.
Per i minori Anche per i minorenni, occorre procedere a fissare l’appuntamento. Il minore deve essere accompagnato da entrambi genitori o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale. Se è richiesto che la carta sia valida per l’espatrio occorre l’assenso di entrambi i genitori o, in mancanza di assenso, del Giudice Tutelare. Solo nel caso in cui il minore sia già in possesso della carta d’identità scaduta o in scadenza, qualora uno dei due genitori fosse oggettivamente impossibilitato ad essere presente, è sufficiente che il minore sia accompagnato da un solo genitore, a condizione che il genitore presente produca l’atto di assenso sottoscritto dall’altro genitore insieme alla copia della sua carta di identità
In caso di urgenza Nei casi di reale e documentata urgenza (ad esempio assenza di ogni documento di riconoscimento, necessità di espatrio, partecipazione a gare e concorsi pubblici, motivi sanitari), tali da non poter attendere i tempi tecnici dell’appuntamento ed, eventualmente della successiva spedizione della carta elettronica, i cittadini dovranno prendere contatto con l’ufficio anagrafe, che fornirà l’assistenza necessaria, seguendo le indicazioni riportate sulla pagina dei servizi demografici
Salvo diverso accordo, sarà necessario compilare il modello "Mod_CI-u.pdf": un operatore contatterà il cittadino per fissare un appuntamento su agenda dell’ufficio, nel più breve tempo possibile. Nei casi di urgenza potrebbe doversi rilasciare la “vecchia” carta d’identità cartacea che resterà valida fino alla naturale scadenza.
Casi particolari I cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno per richiesta protezione internazionale (richiesta asilo) possono richiedere un documento valido soltanto per 3 anni (è possibile che, in questi casi, venga rilasciato documento in formato cartaceo).
I cittadini iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) non possono richiedere la carta elettronica in Comune: dal Comune verrà rilasciato il documento d’identità in formato cartaceo. Alcuni Consolati, tuttavia, rilasciano la CIE: si consiglia di prendere contatto con la sede di competenza per verificare.
I cittadini residenti in altro Comune italiano possono chiedere la carta di identità per comprovati motivi di impossibilità a recarsi presso il proprio Comune di residenza. Solo in seguito agli accertamenti svolti con il Comune di residenza, sarà possibile procedere alla richiesta della carta di identità.
Nel caso di cittadini intrasportabili per ragioni sanitarie, di impossibilità di acquisizione di impronte digitali e/o firma e in tutti i casi particolari i cittadini sono invitati a prendere contatto con l’ufficio anagrafe, che fornirà l’assistenza necessaria.
Come fare
La CIE può essere richiesta dai residenti alla scadenza della carta di identità o in seguito a furto, smarrimento o deterioramento. Ricorda: il cambio di residenza non è motivo di rinnovo della carta. La pratica per il rilascio comporta, tra l’altro, la rilevazione delle impronte digitali e la digitalizzazione della foto e della firma. Ogni pratica richiede la presenza del cittadino allo sportello per almeno 20 minuti.
telefonare al numero 0341/639225 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì - dalle 10.30 alle 12.00
Nel caso di impossibilità a presentarsi il giorno dell'appuntamento, si ricorda che è fondamentale annullare l'appuntamento stesso in autonomia o contattando l'ufficio. Le mancate disdette, infatti, non consentono ad altri utenti di "occupare" i posti lasciati liberi dagli impossibilitati, aumentando inevitabilmente i tempi di attesa per tutti i cittadini.
Se nel giorno dell’appuntamento dovessero capitare inconvenienti durante l’inserimento e/o l’invio dei dati per il rilascio del documento (non dipendenti dalla volontà del Comune, come la mancanza di linea, problemi di traffico telematico con il Ministero dell'Interno, ecc.), sarà necessario fissare un nuovo appuntamento al primo orario utile.
Il giorno dell’appuntamento occorre presentarsi con:
tessera sanitaria
una fototessera non più vecchia di sei mesi, conforme allo standard ICAO, cioè dello stesso tipo utilizzato per il passaporto (per ulteriori informazioni consultare il Sito del Ministero) Il Comune non può accettare la fotografia su supporto rimovibile (chiavetta usb) in applicazione alle disposizioni interne di sicurezza informatica. Qualora il cittadino fosse in possesso della fotografia in formato digitale, la caricherà direttamente sul portale al momento della prenotazione al link https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/
solo nel caso di rinnovo carta d’identità scaduta o in scadenza o deteriorata (in caso di furto o smarrimento presentare la denuncia all’autorità di pubblica sicurezza)
per cittadini stranieri il permesso di soggiorno e, al fine di verificare l’esattezza delle generalità, il passaporto
eventuale ulteriore documentazione richiesta per i minori o nei casi particolari.
Il pagamento si effettua direttamente allo sportello nel giorno previsto per la richiesta esclusivamente con carte di pagamento (Bancomat, Visa, Mastercard). Nel caso in cui l'utente fosse sprovvisto di carte di pagamento, l'Ufficio fornirà le istruzioni per effettuare il pagamento a mezzo avviso PagoPa presso i prestatori abilitati. In questo caso il Comune non finalizza la pratica sino alla registrazione del pagamento e non può rilasciare la ricevuta cartacea contestualmente all'appuntamento. Per verificare l'elenco dei prestatori dei servizi di pagamento (PSP) abilitati e le relative commissioni, consultare il sito di Pago PA
Cosa si ottiene
CIE
Tempi e scadenze
30 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
Per duplicato
27.37 Euro
furto, smarrimento o deterioramento
Per primo rilascio o rinnovo a scadenza
22.21 Euro
Accedi al servizio
Link utile alla prenotazione dell'appuntamento per la richiesta della CIE
Per richiedere un colloquio con gli Assistenti Sociali (in tutti gli orari di apertura al pubblico) è obbligatorio prendere appuntamento con l'ufficio stesso telefonicamente o per email.
Per le carte d’identità (CIE) è obbligatoria la prenotazione tramite l'agenda ministeriale al link https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/ . Dalla stessa agenda è anche possibile modificare o cancellare l'appuntamento.
Si raccomanda di rispettare gli orari concordati.
L’ufficio anagrafe ha inoltre attivato uno sportello telefonico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 12.00 al numero 0341/639225