Descrizione
Possono presentare domanda di contributo gli studenti residenti in Lombardia, che nell’anno scolastico e formativo 2024/2025 hanno frequentato le seguenti classi:
- Classi terze e quarte del Sistema di Istruzione (Scuole secondarie di secondo Grado), conseguendo una valutazione media pari o superiore a 9;
- Classi quinte del Sistema di Istruzione (Scuole secondarie di secondo Grado), conseguendo una valutazione di 100 e lode all’esame di Stato del Sistema di Istruzione;
- Classi quarte del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), conseguendo una valutazione finale di 100 all’esame di Diploma professionale.
Il contributo consiste in un "buono", spendibile entro il 30 settembre 2026, per l'acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica, servizi culturali (mostre, spettacoli teatrali) o finalizzato a sostenere le spese di iscrizione a corsi formativi, percorsi accademici o di formazione superiore.
Le domande possono essere presentate esclusivamente ONLINE mediante la presente piattaforma Bandi e Servizi, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS/CRS, dalle ore 12.00 del 23 settembre 2025 ed entro le ore 12.00 del 30 ottobre 2025.
Tutti i dettagli relativi alla procedura di presentazione delle domande sono definiti all’interno del manuale, disponibile a fondo pagina.
Contatti:
• e-mail: bandi@regione.lombardia.it
• numero verde: 800.131.151 (lunedì – sabato, escluso festivi, ore 8.00 – 20.00 per i quesiti di ordine tecnico; ore 8.30 – 17.00 per richieste di assistenza tecnica)
Informazioni al pubblico
Regione Lombardia/Ufficio Istruzione e Diritto allo Studio
e-mail: merito@regione.lombardia.it
call center regionale (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, esclusi i festivi)
- da rete fissa numero verde gratuito 800.318.318 (scegliendo l’opzione 1)
- da rete mobile o dall'estero numero 02 32323325 (scegliendo l’opzione 1), a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario.
Come accedere con SPID ai servizi online regionali LINK
Come utilizzare la CIE per accedere ai servizi online LINK
Come accedere con la TS – CNS LINK