Competenze
SERVIZIO SOCIALE DI BASE (FAMIGLIA)
Il servizio sociale di base opera a favore della prevenzione, del sostegno e del recupero di persone, famiglie e gruppi che si trovano in situazioni di bisogno e di disagio.
Il servizio ha come scopo la promozione del benessere della persona.
Gli interventi del servizio sociale di base si coordinano e si integrano con i servizi specialistici e con la rete dei servizi sociali, socio-educativi, socio-assistenziali e socio-sanitari del territorio.
Il Servizio sociale di base è svolto da assistenti sociali che, a seconda dei casi, collaborano con altre figure professionali (educatore, medico, psichiatra, psicologo, pedagogista).
Per le persone in condizioni di grave fragilità sociale, non in grado di rispondere autonomamente ai propri bisogni, il servizio attiva le procedure per la nomina di un tutore, curatore o amministratore di sostegno (ADS).
TUTELA MINORI
Il servizio tutela minori :
- tutela il minore in situazione di pregiudizio, attuando le prescrizioni contenute nei decreti del Tribunale per i Minorenni e/o del Tribunale Ordinario
- realizza interventi di sostegno sociale, psicologico ed educativo rivolti al minore e alla sua famiglia:
- colloqui
- progetti individualizzati
- attivazione di interventi educativi a domicilio o sul territorio
- inserimenti in comunità per minori e familiari
- aiuto e tutela in situazioni di separazione e divorzio
- affidi
- adozioni
- realizza interventi a sostegno delle capacità genitoriali
- effettua valutazioni e indagini disposte dall'Autorità Giudiziaria, dalla Magistratura civile e penale, dalla Questura o da altri Enti o Organi espressamente deputati alla protezione del minore
- collabora con i Servizi Sociali di Base dei Comuni, i Servizi Specialistici, le comunità, le Forze dell'Ordine, gli Enti e le Istituzioni con un lavoro di rete per rispondere ai bisogni delle famiglie e dei minor